La Fondazione Città Fiera – Nicopeja è un ente filantropico iscritto al RUNTS Rep. N° 117898 con riconoscimento di Personalità Giuridica
La Fondazione Città Fiera – Nicopeja nasce nel 2023 dalla trasformazione dell’associazione Nicopeja in fondazione. Si occupa di sostenere iniziative e attività assistenziali dirette all’infanzia abbandonata e/o a persone in condizioni fisiche e psichiche precarie.
Anche la Fondazione Città Fiera – Nicopeja, come già l’associazione, continua ad occuparsi di interventi nell’ambito della cooperazione internazionale allo sviluppo, promossi dalla Regione Friuli Venezia Giulia tramite la L.R. 19/2000.
Raccontiamo brevemente l’importante operato dell’associazione Nicopeja nell’arco di tempo che va dal 2006 al 2023, anno di trasformazione in fondazione.
L’ASSOCIAZIONE NICOPEJA è nata da una lunga tradizione di dedizione ed impegno intrapresa da Antonio Bardelli (imprenditore friulano nel settore del commercio, 1914-2005) nell’ambito sociale del Friuli Venezia Giulia, poi proseguita dalla famiglia del figlio Antoniomaria Bardelli attraverso la Onlus “Nicopeja” da lui presieduta. L’Associazione Nicopeja Onlus, attiva ufficialmente dal 2005, si è sempre rivolta principalmente ai bambini in condizione di fragilità italiani e stranieri.
Dal 2006, grazie al riconoscimento dell’associazione da parte della Regione Friuli Venezia Giulia, l’associazione ha finanziato e gestito molti progetti. In Friuli Venezia Giulia in collaborazione con Banco Alimentare Onlus, Centro di accoglienza Ernesto Balducci, Associazione La Viarte Onlus, Suore della Provvidenza di San Luigi Scrosoppi e Solidarmondo – Udine ODV. Nelle Marche ha aderito alla raccolta di fondi proposta dalla Regione Friuli Venezia Giulia – Protezione Civile FVG per la ricostruzione della scuola di Sarnano (MC). All’estero citiamo per brevità alcuni dei progetti più significativi. In Madagascar, ha costruito un piccolo ospedale ostetrico pediatrico con annesso laboratorio per le analisi primarie e ha anche sostenuto le attività dei Padri Salesiani. In Bolivia, con la supervisione dell’Arcivescovo di origine friulana Mons. Tito Solari, ha collaborato ad un progetto biennale per la “lotta contro la denutrizione infantile” per aiutare centinaia di bambini e le loro madri. In Togo ha collaborato con le Suore della Provvidenza sostenendo i corsi di formazione professionale rivolti alle giovani donne e fornendo attrezzature sanitarie per il loro ospedale (ecografi, un analizzatore ematologico, ecc.). In Congo ha collaborato con Operation Smile – Italia ONLUS. In Benin a Komiguea in collaborazione con il Comune di Motta di Livenza (TV) ha realizzato un dispensario. In India la Nicopeja Onlus ha progettato, finanziato e gestito una lunga serie di interventi nei settori formativi e socio assistenziali concentrando il suo impegno in due stati: l’Andhra Pradesh e il West Bengal. Questi i principali interventi: in collaborazione con i padri gesuiti: ampliamento del Centro Loyola Integrated Tribal per l’accoglienza e l’istruzione di base di centinaia di bambini tribali; realizzazione di medical camp (poliambulatorio mobile); ampliamento di una scuola primaria dedicata a centinaia di bambini; progetti di assistenza medica, sanitaria e formativa per i bambini sfollati dallo stato dell’Orissa; in collaborazione con la diocesi di Eluru: costruzione di alcune aule per una scuola primaria e la realizzazione di un impianto per l’acqua potabile gestito ora dalla municipalità di Yallavanigaruvu; in collaborazione con le Suore indiane Figlie di Maria Ausiliatrice costruzione di un dispensario e centro medico per rispondere alle esigenze sanitarie di una piccola località ai confini con il Nepal.
Dal 2011 l’associazione Nicopeja Onlus si è occupata di interventi nell’ambito della cooperazione internazionale allo sviluppo. Tali progetti di durata pluriennale sono stati finanziati dalla Regione Friuli Venezia Giulia con fondi della L.R. 19/2000 e sono incentrati sull’assistenza socio sanitaria, sull’educazione e la formazione professionale, la tutela dei bambini e delle donne attraverso interventi specifici per migliorare la condizione femminile e promuoverne lo sviluppo culturale, sociale ed imprenditoriale. I due filoni principali sono in collaborazione con le suore indiane Francescane Missionarie del Sacro Cuore dell’Andhra Pradesh, quale il progetto ASWAS, e in collaborazione con le suore della Provvidenza di San Luigi Scrosoppi che operano vicino a Calcutta, progetto ASHA.
FONDAZIONE CITTA’ FIERA – NICOPEJA E ASSOCIAZIONE NICOPEJA ONLUS INFORMAZIONI LEGALI
Ai sensi della Legge 124/2017 e della circolare n.2/2019 del Ministero del Lavoro (dell’11 gennaio 2019) la Fondazione Città Fiera – Nicopeja e l’Associazione Nicopeja Onlus (Enti Terzo Settore) no profit indicano le entrate incassate dagli Enti Pubblici.
- Contributo da parte della Regione Friuli Venezia Giulia L.R. 19/2000 – Bando 2024 pari ad euro 23.040, incassato in data 26/11/24 per il progetto Speranze indiane, St Luigi School e Abilasha.
- Contributo da parte della Regione Friuli Venezia Giulia L.R. 19/2000 – Bando 2021 pari ad euro 5.900, incassato in data 25/09/23 a saldo del progetto SOLEIL LEVANT: percorso di resilienza delle giovani donne di Ahepè.
- Contributo da parte della Regione Friuli Venezia Giulia L.R. 19/2000 – Bando 2017 pari ad euro 17.850 incassato in data 21/09/2022 quale seconda tranche del progetto ASHA-PHASE3.
- Contributo da parte della Regione Friuli Venezia Giulia L.R. 19/2000 – Bando 2021 pari ad euro 23.600 incassato in data 23/11/2021 quale prima tranche del progetto SOLEIL LEVANT: percorso di resilienza delle giovani donne di Ahepè.
- Contributo da parte della Regione Friuli Venezia Giulia di euro 5.990 incassato in data 08/05/2020 quale seconda tranche del progetto Aswas.3.
- Contributo da parte della Regione Friuli Venezia Giulia di euro 23.960 incassato in data 31/10/2018 quale anticipo del progetto Aswas.3.
- Contributo da parte della Regione Friuli Venezia Giulia di euro 6.000 incassato in data 02/10/2018 quale anticipo del progetto Aswas.1.
- Contributo da parte della Regione Friuli Venezia Giulia di euro 17.000 incassato in data 15/05/2018 quale anticipo del progetto Asha-phase2.
- Contributo da parte della Regione Friuli Venezia Giulia di euro 71.400 incassato in data 8/11/2017 quale anticipo del progetto ASHA-PHASE3.
ASSOCIAZIONE AMICIZIA ITALIA INDIA ONLUS INFORMAZIONI LEGALI
Ai sensi della Legge 124/2017 e della circolare n.2/2019 del Ministero del Lavoro (dell’11 gennaio 2019) l’associazione Amicizia Italia India Onlus (Enti Terzo Settore) no profit indica le entrate incassate dagli Enti Pubblici:
- Contributo da parte della Regione Friuli Venezia Giulia L.R. 19/2000 – Bando 2024 pari ad euro 24.000 incassato a Novembre 2024 per il progetto Pasurupadu, il futuro.
- Contributo da parte della Regione Friuli Venezia Giulia L.R. 19/2000 – Bando 2022 pari ad euro 6.000 incassato in data 23/08/24 quale saldo del progetto LITTLE ANGELS.
- Contributo da parte della Regione Friuli Venezia Giulia L.R. 19/2000 – Bando 2022 pari ad euro 24.000 incassato in data 28/11/22 quale prima tranche del progetto LITTLE ANGELS.